L’illusione dello stampino: più figli, stesso metodo

18 Nov

Questo articolo lo scriverete voi perché – diciamolo – mi sono pure un po’ rotto di dire sempre le stesse cose…

Dice: «Ah, guarda: co’ figli va a fortuna! Micuggino (che poi è lo stesso che rallegra questo blog ridente) ce n’ha tre: uno bravo bravo, uno normale e l’altro un criminale; non puoi mai sapere…»

Ora voi che avete studiato #Elettra – e soprattutto avete capito quello che avete letto – spiegate cortesemente a me e ai lettori che cosa non va in questo ragionamento (ovvero qual è il più plausibile errore educativo de sucuggino).

Suggerimento per i diversamente studiosi.

Forza, scrivete nei commenti. 🙂

3 Risposte a “L’illusione dello stampino: più figli, stesso metodo”

  1. Gioia 19 novembre 2015 a 15:43 #

    A fortuna, mah. Risposta superficiale direi. ”A fortuna” è una risposta da superstiziosi.

    Pensando a me.. io ho 5 fratelli, tutti diversi.. uno normale.. uno criminale.. uno bravo.. una ribelle.. uno strano….io ovviamente sono quella bravissima 😀

    Senza scendere nei dettagli, posso dire che non si tratta di fortuna ma tutto è collegato a COMPORTAMENTI DIVERSI AVUTI VERSO DI NOI da mamma e papà in primis.

    La gente di passaggio non ci tocca mai nel profondo quanto mamma e papà, tanto da influire sui nostri comportamenti.
    Spesso il giudizio di mamma e papà per noi conta maggiormente di quello del marito/la moglie..

    Seguo

    • @VaeVictis 10 dicembre 2015 a 11:14 #

      È esattamente questo il punto: se tu genitore usi lo stesso stile per due figli diversi per carattere o interessi, finirai inevitabilmente per avvantaggiare uno a scapito dell’altro. Ciò è espresso nell’articolo sui gemelli: alla fine cambia poco che i figli siano gemelli o meno; certo, nel caso dei gemelli entrano in gioco altri meccanismi (come lo scambio, la sostituzione fra loro), ma quel che conta è che

      OGNI FIGLIO È UNA PERSONA DIVERSA DA NOI E DAI FRATELLI, E COME TALE VA TRATTATO.

  2. Federica Flajani 20 novembre 2015 a 10:33 #

    Siamo tutti “individui” unici e diversi, le regole sono le stesse ma l’approccio va modulato in base alle peculiarità di ciascuno😍
    Indispensabile sempre il dialogo e soprattutto l’ascolto (fatto! Scusa ritardo😉) FF

Scrivi qui il tuo commento e grazie della partecipazione! :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: